Grenada Political Examiner
SEE OTHER BRANDS

The best politics and government news from Grenada

Angelini Pharma sigla un accordo di opzione esclusiva con Sovargen per ottenere i diritti globali di sviluppo e commercializzazione di un asset innovativo nell'ambito della salute del cervello

  • Angelini Pharma ottiene un'opzione esclusiva per acquisire i diritti globali di sviluppo e commercializzazione al di fuori della Repubblica di Corea, della Cina, di Hong Kong, di Macao e Taiwan di SVG1051, un’innovativa molecola sperimentale in fase preclinica con ampio potenziale per il trattamento delle malattie legate alla salute del cervello.
  • Sovargen riceve un pagamento anticipato ed è idonea a ricevere futuri pagamenti in milestone e royalty.
  • L'accordo rafforza ulteriormente il solido portafoglio di Angelini Pharma e il suo consolidato expertise nella salute del cervello, arrivando a seguito di una serie di collaborazioni strategiche nel settore, con un focus particolare sulle epilessie rare.

ROMA, Sept. 22, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Angelini Pharma, azienda farmaceutica parte del Gruppo Angelini Industries, e Sovargen, società di biotecnologie sud-coreana, hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo di opzione esclusiva a livello globale per lo sviluppo e la commercializzazione di SVG-105, un asset innovativo nell’ambito della salute del cervello.

Secondo i termini dell’accordo, Angelini Pharma e Sovargen guideranno insieme gli sforzi per lo sviluppo preclinico di SVG105. Al termine di un periodo iniziale di opzione, Angelini Pharma avrà il diritto di proseguire lo sviluppo clinico e successivamente passare alla commercializzazione, esclusivamente al di fuori di Repubblica di Corea, Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan. SVG105 rappresenta una tecnologia innovativa basata su oligonucleotidi antisenso, progettata per agire sui percorsi mTOR (mammalian target of rapamycin), un target geneticamente validato per diverse patologie legate alla salute del cervello, tra cui l'epilessia pediatrica farmaco-resistentei.

Sovargen riceverà un pagamento iniziale e potrà beneficiare di ulteriori compensi in milestone nelle fasi di sviluppo e commercializzazione, per un totale complessivo fino a circa 550 milioni di dollari. Inoltre, avrà diritto a ricevere tiered royalty a più livelli sulle vendite nette realizzate a seguito dell’autorizzazione del prodotto.

L'annuncio segue una serie di acquisizioni strategiche e accordi di collaborazione che Angelini Pharma ha concluso negli ultimi due anni, rafforzando significativamente la pipeline dell'azienda nel settore della salute del cervello, grazie a costanti investimenti che hanno ampliato il suo già solido portafoglio in quest’area. Nel maggio 2025, Angelini Pharma e GRIN Therapeutics hanno annunciato una collaborazione per i diritti di sviluppo e commercializzazione al di fuori del Nord America di radiprodil, un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio per diverse epilessie genetiche rare e disturbi neuroevolutivi. Pochi giorni prima, l’azienda ha firmato un accordo per l'acquisto e l'assegnazione di asset con OmniAb, relativo allo sviluppo e alla commercializzazione di RO’599, una molecola innovativa in fase preclinica con un ampio potenziale terapeutico per trattare diverse malattie legate alla salute del cervello. L’anno scorso, Angelini Pharma ha stretto una partnership strategica con Cureverse, una spin-off coreana dell'Istituto Coreano di Scienza e Tecnologia, impegnata nello sviluppo di piccole molecole con ampie applicazioni nel sistema nervoso centrale. Nel 2023, l'azienda ha avviato una collaborazione con JCR Pharmaceuticals, una biotech giapponese, per una tecnologia d’avanguardia capace di penetrare la barriera emato-encefalica, che consente di veicolare i bioterapici nel sistema nervoso centrale attraverso un meccanismo chiamato transcitosi mediata dal recettore. La pipeline di Angelini Pharma per la salute del cervello oggi include quindi modalità terapeutiche diversificate e all’avanguardia, che spaziano da asset innovativi a piccole molecole, fino a biologici e oligonucleotidi antisenso.

“Questa partnership con Sovargen rafforza ulteriormente il ruolo di leadership di Angelini Pharma nel campo della salute del cervello, aggiungendo ulteriore valore e ampiezza al nostro solido portafoglio e pipeline,” ha affermato Jacopo Andreose, Chief Executive Officer di Angelini Pharma. “I disturbi neurologici come l'epilessia rappresentano una delle principali sfide per la salute globaleii. Molte persone che convivono con l'epilessia, ad esempio, non riescono ancora a raggiungere un controllo completo delle crisi epilettiche nonostante l'utilizzo di trattamenti combinati con diverse terapie antiepiletticheiii. Il nostro lavoro su SVG105 sarà guidato dall'ambizione di offrire soluzioni indispensabili alle persone che vivono con condizioni legate alla salute del cervello in tutto il mondo.”

"Siamo entusiasti dell'opportunità di collaborare con Angelini Pharma per portare avanti lo sviluppo di SVG105," ha dichiarato Cheolwon Park, Chief Executive Officer di Sovargen. "Le nostre ricerche fino ad oggi dimostrano un grande potenziale per SVG105 nel trasformare il panorama terapeutico nella salute del cervello, e siamo fiduciosi che la solida esperienza terapeutica di Angelini Pharma darà ulteriore impulso ai nostri studi, avvicinandoci all'identificazione di nuove opzioni di trattamento per i pazienti che ne hanno bisogno."

Salute del cervello
La salute del cervello, intesa come area terapeutica, comprende sia le condizioni neurologiche che quelle relative alla salute mentaleiv. La salute del cervello è definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come uno stato di funzionamento ottimale del cervello nei domini cognitivi, motori, socio-emotivi, comportamentali e sensoriali, consentendo a una persona di realizzare il proprio pieno potenziale nel corso della vita, indipendentemente dalla presenza o assenza di disturbiv. La salute del cervello rappresenta una priorità globale per la salute. Si stima che circa 179 milioni di europei vivano con condizioni legate alla salute del cervellovi e che oltre il 18% di tutte le perdite di salute a livello mondiale sia associato a problemi del cervellovii. Inoltre, le condizioni legate alla salute del cervello comportano un considerevole impatto individuale, economico e sociale, tra cui perdita di indipendenza, ridotta produttività, relazioni compromesse, aumento del rischio di suicidio e costi sanitari elevativiii. È urgente aumentare la consapevolezza, ridurre lo stigma, i pregiudizi e le discriminazioni, per garantire che la salute del cervello sia valorizzata, promossa e protetta per tuttiix.

Epilessia

L'epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo, che colpisce circa 50 milioni di persone di tutte le etàx. In Europa, si stima che circa sei milioni di persone convivano con questa malattiaxi. L'epilessia può avere molteplici cause potenziali, tra cui la genetica e altri fattori, anche se circa la metà dei casi in tutto il mondo non ha una causa notaxii. Le complicazioni associate all'epilessia sono gravi, con un rischio di mortalità prematura fino a due volte superiore rispetto alla popolazione generalexiii. Le crisi ricorrenti associate a questa patologia hanno anche effetti di ampia portata sulla salute fisica e mentale in generale di una persona, sulle opportunità di istruzione e di lavoro e su altri fattori di qualità della vita come le relazioni socialixiv. Sono disponibili trattamenti che aiutano a ridurre le crisi e a migliorare la qualità della vita; tuttavia, circa il 40% delle persone affette da epilessia non è ancora controllato nonostante il trattamento con due ASMxv.

Angelini Pharma
Angelini Pharma è un'azienda farmaceutica internazionale parte del gruppo Angelini Industries. L’azienda ricerca sviluppa e commercializza soluzioni per la salute con particolare attenzione alle aree della salute del cervello, compresa la salute mentale e l'epilessia, e del mercato Consumer. Fondata in Italia all'inizio del XX secolo, Angelini Pharma opera direttamente in 20 Paesi, impiegando più di 3.000 persone. I suoi prodotti sono commercializzati in oltre 70 Paesi attraverso alleanze strategiche con i principali gruppi farmaceutici internazionali. Per maggiori informazioni su Angelini Pharma visitare il sito https://www.angelinipharma.com.

Angelini Industries
Angelini Industries è un gruppo multinazionale fondato ad Ancona nel 1919 da Francesco Angelini. Oggi Angelini Industries rappresenta una realtà industriale solida e diversificata che impiega circa 5.800 dipendenti e opera in 21 Paesi del mondo con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro, generato nei settori della salute, della tecnologia industriale e dei beni di consumo. Una mirata strategia di investimenti per la crescita, un costante impegno in ricerca e sviluppo, una profonda conoscenza dei mercati e dei settori di attività, fanno di Angelini Industries una delle aziende italiane di eccellenza nei settori in cui opera. Per saperne di più visita www.angeliniindustries.com.

Sovargen
Fondata nel 2018, Sovargen è un'azienda biotech coreana all'avanguardia nello sviluppo di trattamenti per le malattie cerebrali intrattabili causate da mutazioni somatiche, ovvero cambiamenti genetici acquisiti durante lo sviluppo cerebrale o l'invecchiamento. Queste mutazioni sono alla base di gravi condizioni come la displasia corticale focale (FCD) di tipo II, l'emimegalencefalia e i tumori cerebrali, rimanendo tuttavia in gran parte non affrontate. La piattaforma proprietaria di oligonucleotidi antisenso (ASO) di Sovargen consente una modulazione genica precisa nel cervello. Il programma principale dell'azienda, SVG105, è una terapia ASO innovativa e specifica per la malattia, attualmente in fase di sviluppo preclinico per l'epilessia farmaco-resistente causata da FCD di tipo II. Con una pipeline in crescita e un approccio scientifico differenziato, Sovargen sta avanzando nello sviluppo di terapie di nuova generazione per il sistema nervoso centrale (CNS) al fine di portare nuova speranza ai pazienti di tutto il mondo. Per saperne di più: www.sovargen.com.

Contatti        
Angelini Pharma
Chiara Antoniucci
Global Head of Brand and Media Communications, Angelini Pharma
Tel: +39 3477133926
Email: chiara.antoniucci@angelinipharma.com

Sovargen
Rosie JH Lee
Director of Corporate PR, Sovargen
Tel: +82-70-5222-2771
Email: rosielee@sovargen.com

1 SVG105 è una molecola sperimentale, non approvata per l'uso dalle autorità regolatorie

i Dati Sovargen
ii Institute for Health Metrics and Evaluation. Global burden of conditions affecting the nervous system. Disponibile su: https://www.healthdata.org/research-analysis/library/global-burden-conditions-affecting-nervous-system Ultimo accesso: luglio 2025.
iii Chen Z, Brodie MJ, Liew D, Kwan P. Treatment Outcomes in Patients With Newly Diagnosed Epilepsy Treated With Established and New Antiepileptic Drugs: A 30-Year Longitudinal Cohort Study. JAMA Neurol. 2018 Mar 1;75(3):279-286.
iv Winkler AS, et al. Lancet Glob Health. 2024;12(5):e735-e736.
v World Health Organization. Optimizing brain health across the life course: WHO position paper. Geneva: World Health Organization; 2022.
vi Nutt D, et al. Eurohealth (Int) 2017;23:21–5.
vii Institute for Health Metrics and Evaluation. Understanding brain health around the world. Disponibile su: https://brainhealthatlas.org/ Ultimo accesso: luglio 2025.
viii World Health Organization. World mental health report: transforming mental health for all. Geneva: World Health Organization; 2022.
ix World Health Organization. Optimizing brain health across the life course: WHO position paper. Geneva: World Health Organization; 2022.
x WHO. “Epilepsy Key Facts.” N.p., 9 Feb. 2023. Web. 24 Aug. 2023.
xi Behr et al. Epidemiology of epilepsy. Revue Neurologique 2016 Jan; 172(1):27-36. doi: 10.1016/j.neurol.2015.11.003.
xii WHO. “Epilepsy Key Facts.” N.p., 9 Feb. 2023. Web. 24 Aug. 2023.
xiii WHO. “Epilepsy Key Facts.” N.p., 9 Feb. 2023. Web. 24 Aug. 2023.
xiv WHO. “Epilepsy Key Facts.” N.p., 9 Feb. 2023. Web. 24 Aug. 2023.
xv Chen Z, Brodie MJ, Liew D, Kwan P. Treatment Outcomes in Patients With Newly Diagnosed Epilepsy Treated With Established and New Antiepileptic Drugs: A 30-Year Longitudinal Cohort Study. JAMA Neurol. 2018 Mar 1;75(3):279-286.


Primary Logo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions